I migliori pneumatici invernali per autovetture

migliori pneumatici invernali

Nonostante siamo ormai in estate, non è affatto troppo prematuro cominciare a pensare al prossimo cambio gomme invernali, obbligo che sappiamo già scatterà il prossimo 15 novembre, anche se la sostituzione degli pneumatici estivi con le gomme termiche potrà essere effettuato già a partire dal 15 ottobre.

Quali sono i migliori pneumatici invernali per autovetture e cosa bisogna sapere per sceglierli al meglio?

Dunque, per non essere impreparati e non ritrovarsi a dover montare le gomme termiche in fretta e furia, o quando ormai è troppo tardi (rischiando peraltro di incappare in sanzioni), è consigliabile cominciare a “guardarsi intorno” alla ricerca dei migliori pneumatici invernali, magari approfittando anche di qualche promozione con speciali scontistiche da parte sia dei rivenditori, siano essi fisici o online, sia provenienti dagli stessi gommisti.

Proprio in relazione alle offerte che sovente vengono pubblicizzate, con tagli di prezzo a volte molto interessanti su un intero set di coperture invernali, è bene ricordare che, nonostante gli pneumatici non abbiano una data di scadenza, è bene comunque tenere in considerazione il cosiddetto DOT (Department of Transportation), ovvero il codice di quattro cifre che rivela la data di produzione dello pneumatico. Questo codice è composto da 4 cifre: le prime due indicano la settimana e le altre due l’anno: se ci troviamo di fronte al codice 4418, ad esempio, significa che le gomme in questione sono state costruite durante la 44esima settimana del 2018. Appare dunque evidente che le offerte, e il relativo acquisto delle gomme invernali, vanno valutati anche sulla base dell’anno di costruzione dello pneumatico, leggendo appunto l’eventuale codice DOT presente sulle gomme, oltre naturalmente alle classiche diciture che caratterizzano e descrivono lo pneumatico solitamente esposte nella “sequenza tipo” 185/65 R 18 88T dove:

  • 185: è la larghezza dello pneumatico espressa in millimetri.
  • 65: è il rapporto (espresso come percentuale)tra l’altezza del fianco e larghezza della sezione dello pneumatico, ossia il numero 55  indica che l’altezza del fianco corrisponde al 55% della larghezza di sezione: più piccolo è questo numero, minore è l’altezza del fianco rispetto alla larghezza di sezione.
  • R: questa lettera indica la tipologia dello pneumatico riferita all struttura della carcassa, in questo caso R sta per radiale
  • 15: è il diametro del cerchio espresso in pollici
  • 88: è l’indice di carico massimo (espresso in chilogrammi) che lo pneumatico può sopportare alla velocità indicata.
  • T: corrisponde invece all’indice di velocità massima alla quale un pneumatico può viaggiare.

Le migliori gomme invernali secondo il test TCS

Alla luce di tutto ciò, dopo aver preso atto dei dati principali per un acquisto oculato e responsabile e dopo aver fatto tutte le considerazioni del caso, la domanda che ci si deve porre è: quali sono i migliori pneumatici invernali?

Per rispondere al quesito in maniera esaustiva, è bene fare riferimento all’ormai autorevole test  TCS del Touring Club Svizzero che annualmente effettua una dettagliata valutazione sulle varie gomme invernali presenti sul mercato.

Analizzando otto diversi parametri come: il comportamento su vari percorsi con carreggiata asciutta e bagnata, le prestazioni su ghiaccio e neve, il comfort e la rumorosità, il consumo di carburante, l’usura e la resistenza all’alta velocità, è stata stilata la seguente classifica dei migliori pneumatici invernali per autovetture:

  1. Dunlop Winter Response 2
  2. Kleber Krisalp HP3
  3. Pirelli Cinturato Winter
  4. Continental Winter Contact TS860
  5. Hankook Winter i*cept RS2 W452
  6. Michelin Alpin A4
  7. Falken Eurowinter HS01
  8. Vredestein Snowtrac 5
  9. Goodyear Ultragrip 9
  10. Nokian WR D4