Secondo ANIASA – l’associazione che all’interno di Confindustria rappresenta il settore dei servizi di mobilità, il noleggio a lungo termine in Italia ha superato il milione di veicoli circolanti. L’aumento non riguarda solo le auto, ma anche i veicoli commerciali leggeri a noleggio (213.000).
Il noleggio a lungo termine, secondo il report ANIASA sui primi 9 mesi del 2019, registra una crescita del 14%; raggiungendo la quota record di 1 milione di veicoli circolanti in Italia.
Non più auto di grossa cilindrata
Non solo numeri, dal report di ANIASA emergono anche le preferenze di chi sceglie il noleggio a lungo termine: aziende e privati preferiscono vetture medio-piccole. Oltre alle vetture medie, city car e utilitarie costituiscono il 75% delle vetture scelte con formula noleggio lungo termine.
Inversione di rotta anche per la scelta delle alimentazioni: si è registrato un calo delle immatricolazioni di vetture diesel (dal 76% al 66%) in favore delle auto a benzina. Le vetture ibride invece faticano ancora ad affermarsi, rappresentando solo il 6% del totale. Ancora meno immatricolazioni per il GPL (2%) e per metano ed elettrico che coprono appena l’1% dell’immatricolato.
Le 10 auto più noleggiate
Ma quali sono, in definitiva, le auto più scelte con formula noleggio a lungo termine?
Vediamo la top ten dei primi 9 mesi del 2019:
- FIAT PANDA
- RENAULT CLIO
- FIAT 500X
- LANCIA YPSILON
- FIAT TIPO
- NISSAN QASHQAI
- PEUGEOT 3008
- JEEP RENEGADE
- FIAT 500
- VOLKSWAGEN GOLF