Super ammortamento 130%: c’è la proroga

super-ammortamento

 

La Legge di Bilancio 2020, ha istituito la proroga di tutto il pacchetto Industry 4.0 in cui è contenuto il super ammortamento 130%.

 

Cos’è la Legge di Bilancio?

Insieme al Def, Documento Economico e Finanziario, la Legge di Bilancio è il più importante strumento economico attraverso il quale il nostro paese definisce gli obiettivi della Manovra di Finanza Pubblica per i successivi 3 anni.

 

Super ammortamento 130%: cos’è?

E’ un maxi sconto atto a promuovere l’acquisto di beni strumentali nuovi e di veicoli utilizzati come beni strumentali nell’attività di impresa.

Il super ammortamento è un’agevolazione che è stata introdotta, dalle precedenti Leggi di Bilancio ed entrata in vigore nel 2016, al fine di incentivare e stimolare gli investimenti delle imprese italiane. Determina la possibilità di usufruire di una maggiorazione del costo di acquisto, in modo da consentire un’imputazione di quote di ammortamento e di canoni di locazione finanziaria più elevati.

 

A chi spetta?

Possono usufruire del super ammortamento:

  • i soggetti titolari di reddito d’impresa
  • gli esercenti arti e professionisti con reddito di lavoro autonomo (compresi i contribuenti nel regime dei minimi)

Non sono soggetti all’agevolazione:

  • i contribuenti nel regime forfettario
  • le imprese marittime.

 

Come funziona?

Il super ammortamento 130% prevede che, se viene acquistato da parte dell’impresa o del professionista, un bene strumentale nuovo – tra quelli agevolabili – e lo paga 100, il costo deducibile ai fini dell’ammortamento fiscale, è a 130. Consiste quindi nel poter aumentare del 30% il costo del bene acquistato.

Per cui, se l’impresa o il professionista, acquista un bene del costo di 1.000€, registrando l’acquisto nella contabilità, il costo deducibile dalle tasse e dalla dichiarazione dei redditi tramite Unico, sarà di 1.300€, con una variazione a diminuzione.

 

Quanto dura il Super ammortamento?

Attualmente il super ammortamento 130% è fruibile fino al 31 dicembre 2019.

E’ stato prorogato fino al 30 giugno 2020, a condizione che:

  • il relativo ordine, del bene acquistato, risulti accettato dal venditore entro la data del 31 dicembre 2019
  • sia avvenuto il pagamento di acconti in misura pari almeno al 20% del costo di acquisizione.