La Michelin è da anni tra le migliori case produttrici di pneumatici al mondo, ed è garanzia di sicurezza, stabilità e innovazione. Per il 2014, specialmente per il periodo invernale, la Michelin ha in serbo qualche novità relativa ai nuovi modelli di pneumatici che porterà in commercio. I pneumatici Michelin sono inoltre da sempre progettati per permettere di consumare quantità ridotte di carburante; ciò accade grazie all’utilizzo dei materiali impiegati per la mescola, per il disegno del battistrada e per la minor resistenza al rotolamento che come logica conseguenza, aiutano a contribuire alla salvaguardia ambientale, attribuendo un buon livello di capacità energetica ai copertoni che quindi sostengono la ridurre dell’impiego di benzina e la nociva fuoruscita di CO2.
Tra le nuove tipologie di pneumatici Michelin che possiamo trovare in commercio ci sono:
- Michelin Pilot Super Sport Cup+: pneumatici da corsa, specifici per le auto che sono in grado di raggiungere altissime velocità come ad esempio le Porsche o le BMW e risultano essere la punta di diamante della Michelin.
- Michelin Alpin A4: adatti principalmente per le utilitarie, le familiari e le berline compatte; assicurano alte capacità nella frenata e perfetto contatto all’asfalto anche quando questo è sdrucciolevole. Sono gomme invernali e che perciò sono peculiari per i mesi contrassegnati da pioggia, freddo e ghiaccio. Per incrementare la stabilità sul battistrada è stata intrapreso l’utilizzo della tecnologia Michelin Full Active Tread oltre all’utilizzo di uno specifico materiale detto Helio Compound+ che ha dato modo di migliorare le prestazioni del pneumatico su terreno ghiacciato ed inoltre grazie al marchio GreenX questa tipologia di gomma aiuta a limitare l’emissione di gas pericolosi come l’anidride carbonica ed anche i consumi di carburante.
- Michelin Pilot sport 3: fa parte delle ultime creazioni Michelin e viene altresì detto “amplificatore di sensazioni”, perfetto per automobilisti sportivi ma anche per utilitarie compatte e berline potenti e per auto piccole ma sportive come le coupé. Con l’utilizzo di questo pneumatico si avrà l’occasione di raggiungere il massimo profitto con tutte le possibilità della propria auto e sopra ogni cosa, senza consumare energia proprio perché tali gomme sono state fatte e studiate per poter dare priorità al risparmio energetico e cioè al risparmio di combustibile. Dopo aver eseguito test specifici su questo genere di pneumatici è stato appunto riscontrato che con gli pneumatici Pilot sport 3 si verifica una riduzione dello spazio di arresto sul bagnato fino a tre metri. Le performance di tali gomme sono migliorate anche dal Green Power, una mescola moderna con la quale sono prodotte le gomme Michelin e che consente per di più di congiungere in un solo pneumatico l’aderenza al terreno bagnato, la permanenza chilometrica ed il risparmio di carburante; gli pneumatici di questa classificazione sono alquanto più duraturi delle gomme generiche. Posseggono anche un sistema anti- surf che scampa del tutto l’acquaplaning e la trasformazione pianificata che consente al battistrada di custodire una temperatura adatta in tutte le situazioni, così da prolungare la flessibilità, facendo aderenza sul manto stradale.
- Michelin Pilot Super Sport: adatti per il suolo asciutto, sono una classificazione di pneumatici estivi e adatti alle vetture sportive; la cintura presente su questi pneumatici concede loro di conservare una forte solidità su strada anche ad alte velocità. Per offrire una maggiore opposizione a questo pneumatico, sono state adoperate due diverse mescole di gomma in modo che questo non resti privo in ogni caso di aderenza anche nel caso che dovesse muoversi su strade bagnate. Con la tecnologia Variable Contact Patch 2.0, gli pneumatici non si riscaldano eccessivamente e non perdono adesione con l’asfalto anche quando l’auto va ad alta velocità.