Perché scegliere un auto a metano?

auto a metano

Complici le sempre più stringenti misure anti-inquinamento, nonché il diffuso aumento della sensibilità verso le problematiche ambientali, senza dimenticare i costanti rincari dei carburanti tradizionali, da qualche anno sono in aumento le persone che decidono di passare a un’auto a metano.

In tanti cominciano a dire addio a benzina e diesel, ma perché scegliere un’auto a metano?

Sia che si tratti di un acquisto diretto, oppure nel caso si faccia ricorso al noleggio a lungo termine (con sempre più utenti che optano per un’auto aziendale a metano), le richieste di questa tipologia di vetture è sono in costante crescita, supportate da un’offerta sempre più variegata di modelli alimentati a metano proposti delle principali case costruttrici.

Il numero di automobilisti che decidono di dire addio a benzina e diesel è in grande aumento, ma perché scegliere un’auto a metano? Quali sono i motivi che spingono a optare per vetture spinte da motori che utilizzano questo tipo di carburante “pulito”?

In primis c’è la presa di coscienza, come detto in precedenza, verso la necessità di inquinare sempre di meno, cercando di evitare combustibili altamente inquinanti come benzina, gasolio (e anche in parte lo stesso GPL).

La scelta di mettersi al volante di veicoli alimentati da un idrocarburo pulito (lo stesso che arriva nelle nostre case), facilmente reperibile sul mercato e che abbatte notevolmente i consumi e i costi, appare quindi scontata per limitare la propria “impronta ecologica”. Il metano, infatti, è il combustibile che inquina di meno rispetto a GPL, benzina e gasolio, emettendo circa il 90% in meno di ossido di azoto rispetto a questi ultimi due.

Queste caratteristiche spiccatamente “green” del metano si rivelano ancora più vantaggiose considerando che si può circolare anche con il blocco del traffico e, anche nel caso si guidi un’auto aziendale a metano, non si è soggetti alle restrizioni anti-inquinamento solitamente in vigore nei centri delle grandi città italiane, cosa di fondamentale importanza per coloro che utilizzano l’auto per lavorare.

Risparmio reale tra consumi ridotti e incentivi all’acquisto delle auto a metano

Scegliere un’auto a metano si rivela, inoltre, intelligente sotto il profilo economico sia per quanto riguarda i consumi, sia per tutta una serie di agevolazioni e incentivi che fanno bene al portafogli. Sul fronte consumi, infatti, il risparmio è evidente perché mediamente le automobili a metano consumano il 58% in meno rispetto a quelle a benzina e il 47% in meno rispetto alle vetture a gasolio, permettendo di percorrere fino a 160/170 km con 10 euro di carburante.

Per quanto riguarda gli incentivi statali, poi, l’acquisto di un’auto a metano oltre a non essere gravato da nessuna eco-tassa (che invece colpisce i veicoli più inquinanti), in alcuni casi è agevolato con importanti contributi alla rottamazione, senza dimenticare che alcune regioni d’Italia prevedono l’esenzione a vita del bollo auto per i veicoli alimentati a metano.

Le auto a metano possono essere parcheggiate dovunque e non sono sottoposte alle limitazioni previste per le auto a GPL che devono essere parcheggiate all’esterno o al massimo al primo piano sotterraneo dei garage.

Scegliere un’auto a metano può rivelarsi, dunque, la carta vincente per il prossimo futuro, dato che negli anni a venire sempre più limitazioni scoraggeranno l’acquisto di auto a benzina o diesel. Considerando, poi, che i motori a metano hanno una durata maggiore dei loro omologhi a benzina, mettersi alla guida di un’auto ecologica oggi potrebbe porci al riparo dalla necessità (oppure l’obbligo) di cambiare auto entro qualche anno.