Noleggio a lungo termine: 2019 da record storico

 

Il noleggio a lungo termine chiude il 2019 con 465.000 immatricolazioni, registrando un +6,1% rispetto al 2018.

Un anno da ricordare per il noleggio auto a lungo termine

Questo è stato un anno pazzesco per il mondo del noleggio auto. Bene il noleggio a breve termine (+4,4%) e benissimo il noleggio a lungo termine (+6,1%).

Aniasa ha divulgato, con le sue statistiche, i dati relativi all’anno appena trascorso. Anno segnato da una chiusura in positivo: dopo il primo trimestre che non faceva bene sperare, la chiusura d’anno è stata strepitosa, da record storico, con un rialzo del 7,7% pari a quasi 282.000 immatricolazioni.

Dimostrando, ancora una volta, che il mercato del noleggio a lungo termine è in crescita (anche tra i privati) e di come rappresenti il traino per il mercato delle quattro ruote.

Ecotassa, Ecobonus e noleggio

Il 2019 è stato caratterizzato dall’aumento delle vendite delle vetture soggette a Ecobonus; incentivi rinnovati anche per questo nuovo anno come contenuto nella Legge di Bilancio 2020.

Si è registrato un incremento delle immatricolazioni ecologiche del 110% (oltre il 300% i privati), che rappresenta solo l’1% del totale complessivo delle vendite ma che dimostra come gli incentivi statati abbiano avvicinato gli utenti a questa nuova concezione di mobilità green.

Le auto elettriche hanno chiuso il 2019 con 10.566 immatricolazioni (+111% rispetto allo scorso anno), le auto ibride hanno raggiunto una quota di mercato pari al 6,9%. Anche le auto a metano portano a casa un segno positivo: +141% (Statistiche Unrae).

L’Ecobonus è applicabile a tutte quelle vetture ecologiche, elettriche o ibride a basse emissioni di CO2.

Ricordiamo che ne beneficiano anche le vetture elettriche e ibride scelte con formula noleggio a lungo termine.

Con un 2019 così, cosa possiamo aspettarci da questo nuovo anno? I presupposti per raggiungere un ulteriore record storico sono ottimi per un mercato che si dimostra vigile e competitivo.