Se per lavoro fai utilizzo di un veicolo commerciale, sai benissimo quanto sia importante poter scegliere il modello più adatto alle tue esigenze.
Ma tra le tante marche e i modelli qual è quello giusto per te? Il mercato è pieno di offerte, e il prezzo è uno dei parametri da valutare, ma non è sicuramente quello più importante. Ma quali sono allora tutti gli aspetti che devono influenzare la corretta scelta di un veicolo commerciale? Scopriamolo qui in questo nostro articolo.
Quanto costa un veicolo commerciale?
Come già sopra anticipato in giro si trovano effettivamente una molteplicità di incentivi, offerte e sconti proposti dai concessionari su svariate marche e modelli acquistabili anche con budget talvolta abbastanza limitati, ma seguire la strada del prezzo non incontra poi, soprattutto alla lunga, le vere esigenze: un risparmio iniziale potrebbe di fatto trasformarsi in un costo maggiore, quando poi ci si rende conto che proprio quel veicolo non si è rivelato utile per il tipo di lavoro che si deve svolgere, il volume delle merci da trasportare, il peso del carico, o anche per il tipo di tragitto da percorrere.
Alla luce di questo allora meglio sostituire la domanda del “quanto costa un veicolo commerciale” con quella più diretta del “Come devo utilizzare il veicolo commerciale per il mio lavoro”?
Tra l’altro, se il prezzo, come è normale che sia, resta comunque un fattore discriminante per l’acquisto, vuoi una soluzione al “problema costi”? Semplice: il noleggio a lungo termine! Scopriamone di più.
Veicolo commerciale con noleggio a lungo termine
Fare ricorso al noleggio lungo termine di veicoli commerciali si rivela come una valida alternativa all’acquisto in proprio del veicolo commerciale. Così facendo avrai sempre disponibile il veicolo commerciale più adatto alle tue esigenze, senza preoccuparti d costi e immobilizzo dei capitali: un’unica rata mese, stabilita in partenza e per tutta la durata del contratto di affitto, ti permetteranno una libertà mentale come mai sperimentata.
Potrai noleggiare il tuo veicolo commerciale per una durata di tempo che di solito va dai 2 ai 5 anni, e anche quando la tua scelta non dovesse rivelarsi la migliore nel tempo, perché cambiano anche le tue esigenze lavorative, potrai sempre chiedere un cambio del mezzo, optando per un diverso modello alla scadenza del contratto.
L’odierna offerta da parte delle case automobilistiche è così ampia e variegata con i migliori modelli molto diversi tra loro come dimensioni, funzionalità, scopi a cui sono destinati, allestimenti e motorizzazioni, con queste ultime che contemplano anche i moderni motori con tecnologia ibrida.
In ogni caso è sempre vantaggioso affidarsi ad una compagnia di noleggio a lungo termine, come GOcar per aiutarti nella scelta della marca e del modello di veicolo più adatto alle tue esigenze di mobilità aziendale. Vediamo quali sono i parametri e gli aspetti che devi considerare e che permettono di valutare che tipo di mezzo da lavoro si integra alla perfezione all’interno della tua attività.
Quale tipologia di veicolo commerciale
Ai classici van, minivan e furgoni, nel corso degli ultimi anni si sono affiancate tante categorie di veicoli come monovolume e pickup, questi ultimi nati e famosi negli USA, oggi cominciano a diventare comuni anche in Europa. Scegliere il veicolo commerciale più adatto alle proprie esigenze è innanzitutto orientarsi verso una determinata tipologia di veicolo.
Se sei un rappresentante di commercio, avrai certamente bisogno di spazio e quindi di un veicolo a metà strada tra auto e van come il Fiat Doblò (o multispazio simili); se invece ti occupi di una azienda di trasporti i furgoni come l’intramontabile Iveco Daily sono insostituibili.
Sei invece appartieni ad una di queste categorie, quali artigiani, tecnici, manutentori e altri professionisti simili, la scelta ideale è sicuramente quella di furgoni più compatti adatti alla città, agili nel traffico urbano, ma anche comodi per spostamenti più lunghi come il Berlingo Van di Citroen.
Quanto deve essere grande un furgone o un veicolo commerciale?
Nel caso dei veicoli commerciali le dimensioni contano e, ovviamente, vanno rapportate all’uso a cui tali veicoli sono destinati. Se si tratta di mezzi utilizzati per la mobilità dei dipendenti, allora veicoli derivati da autovetture come la FIAT Panda Van sono assolutamente da prendere in considerazione. Se, invece, l’aspetto più importante è la capacità di carico, allora si dovranno scegliere veicoli commerciali tipo il Ford Transit o addirittura modelli con autotelaio e cassone come il Citroen Jumper DC.
La capacità di carico dei veicoli commerciali
Un’altra variabile importante che devi tenere presente è la capacità di carico del veicolo commerciale: la differenza tra il peso vuoto del mezzo e la massa complessiva consentita, ovvero la capacità totale di peso che il mezzo può sostenere.
Non sempre le dimensioni rispecchiano la capacità di carico, per questo, in fase di ricerca va tenuta presente anche questa variabile, in base alle esigenze della tua attività professionale. Per questo una consulenza fatta da esperti del settore può rivelarsi indispensabile al tuo business e al risparmio dei tuoi costi.
Affidabilità del veicolo commerciale
Il furgone, o veicolo commerciale che sia, è uno degli ausili più preziosi per il tuo lavoro: è fondamentale che sia affidabile e sicuro! Non puoi rischiare una perdita di tempo o un imprevisto sulle tue consegne o i tuoi trasporti. Ecco perché allora meglio preferire sempre un noleggio a lungo termine. In questa maniera avrai sempre un mezzo nuovo e in ottime condizioni, e per qualsiasi problema sarà la compagnia di noleggio che provvederà alla sostituzione del mezzo o a risolvere qualsiasi problematica di manutenzione ordinaria e straordinaria e di gestione dl veicolo stesso.
Area di utilizzo veicolo commerciale
Per quanto riguarda l’area di utilizzo, è importante coniugare capacità di carico e manegevolezza, soprattutto nei centri abitati, cosa che non è sempre facile. Se si opera in contesti urbani veicoli come il piccolo e agile FIAT Fiorino o lo spazioso ma compatto Transit Connect saranno in cima alle vostre preferenze.
Consumi del veicolo commerciale
Un’altra variabile da non trascurare è l’aspetto dei consumi. In questo caso la scelta di un veicolo commerciale dipenderà ovviamente dal modello scelto in base alle considerazioni precedenti, e tenendo presente che bisogna conciliare la necessità di avere costi chilometrici ridotti, a quella di potersi muovere in libertà anche nelle zone soggette a regolamentazioni e blocchi del traffico, prestando attenzione anche ai veicoli con motori moderni ed ecologici, come quelli elettrici e ibridi.
Da tutti questi aspetti sopra esposti possiamo dire che per scegliere un buon veicolo commerciale è fondamentale capire bene e fino a fondo le personali esigenze di mobilità professionale.
Avere dei partner da cui ricevere consigli è essenziale, per valutare insieme ogni aspetto con grande specificità, evitando di scegliere un mezzo non idoneo al tipo di utilizzo che se ne dovrà fare. Ma soprattutto il noleggio a lungo termine può fare la differenza per il tuo business, anche per gli innumerevoli vantaggi fiscali offerti da questa formula!
Contattaci per ricevere assistenza e informazioni o visita la nostra sezione di preventivi.