Se state leggendo questo articolo, allora sicuramente siete alla ricerca di maggiori informazioni sul noleggio a lungo termine, o meglio cercate una guida semplice ed essenziale, ma comunque esaustiva per comprendere al meglio questa nuova soluzione alla mobilità personale e della vostra famiglia.
Ecco una guida completa al noleggio a lungo termine, l’alternativa all’acquisto dell’auto che sta conquistando sempre più clienti soprattutto tra i privati
Prima di affrontare in maniera schematica, intuitiva e razionale, l’argomento noleggio a lungo termine in modo da illustrare la meglio le sue caratteristiche principali, cerchiamo di fare un po’ di chiarezza e sottolineare ciò che distingue questa particolare dal classico noleggio auto. A differenza del noleggio a breve termine, quello in pratica a cui si fa ricorso quando si necessita di un’auto durante una vacanza o perché ci si deve spostare e non si dispone della propria vettura, il noleggio a lungo termine è di fatto un’alternativo all’acquisto di un’automobile.
Tutte le case automobilistiche (tramite società da esse controllate) e aziende che effettuano questo tipo di locazione, mettono a disposizione dei clienti (aziende, liberi professionisti e privati) autovetture nuove per un periodo che va da 1 a 5 anni dietro il pagamento di un canone / rata mensile comprensiva di tute le spese imputabili all’auto noleggiata. Si potrebbe erroneamente confondere il noleggio a lungo termine con il leasing, formula già presente da decenni, ma si tratta di due contratti molto diversi tra loro. La rata mensile del leasing, infatti, copre solo il valore della vetture e al massimo può includere le spese di manutenzione ordinaria escludendo tutte le altre.
Caratteristiche salienti del NLT
Durata – Il noleggio a lungo termine ha una durata variabile che, solitamente va dai 24 ai 60 mesi, con alcune società che consentono di utilizzare tale formula anche con contratti di minimo 12 mesi. Al termine del noleggio il cliente restituisce la vettura e, se lo ritiene opportuno, può stipulare un nuovo contratto di noleggio per utilizzare una nuova automobile.
Spese incluse nel canone di noleggio – La rata mensile, stabilità all’atto della sottoscrizione del contratto di noleggio a lungo termine e commisurata alla tipologia di vettura, include tutte le spese di manutenzione (ordinaria e straordinaria) dell’auto, quelle relative all’assicurazione e anche quelle di gestione (bollo, assicurazione, soccorso stradale, sostituzione pneumatici, ecc). In pratica il cliente non deve fare altro che guidare l’auto, che è di suo uso esclusivo e della sua famiglia, e occuparsi solo dei rifornimenti. Ogni altra spesa è a carico della società di noleggio. In più, in caso di indicenti, è la compagnia di autonoleggio che si occupa delle varie pratiche burocratiche e con l’assicurazione, fornendo anche un’auto sostitutiva al cliente.
Chilometri inclusi – Il contratto di noleggio a lungo termine prevede un certo numero di chilometri annui percorribili. Tale limite, che viene eventualmente concordato al momento della firma del contratto, può essere esteso a fronte di un piccolo aumento del canone mensile. Nell’eventualità il cliente, alla fine del periodo di NLT, abbia ecceduto con il numero dei chilometri, dovrà versare un extra calcolato in base a delle tabelle, valori comunque precedentemente noti e citati nel contratto.
Vantaggi economici e fiscali – Se per i privati il noleggio a lungo termine rappresenta, visto l’importo mensile fisso del canone, un modo per conoscere con precisione quanto l’auto incide sul bilancio familiare, per professionisti e imprese questa formula riserva importanti vantaggi fiscali con detrazioni sia sul costo del noleggio che sull’IVA stessa.