Hyundai Kona Hybrid: perché noleggiarla a lungo termine?

La “moda” SUV si sta rivelando ben più che una semplice infatuazione passeggera da parte degli automobilisti italiani, e non solo. La richiesta di vetture a “ruote alte”, soprattutto quelle con dimensioni non esagerate, continua a crescere sempre di più e le case costruttrici, anche in un momento di difficoltà come quello vissuto dall’inizio di questo 2020, propongono continuamente nuovi modelli.

Accanto alle versione diesel, benzina ed elettrica, Hyundai per la sua Kona propone un’interessante versione Hybrid efficiente e dai consumi ridotti

Hyundai Kona è uno dei B-SUV che più hanno convinto il mercato grazie alle sue dimensioni compatte, l’ottima abitabilità e sfruttabilità degli interni, i consumi contenuti e dotazioni che non hanno nulla da invidiare a vetture di categoria superiore. In particolare, la versione Hybrid della Hyundai Kona sembra incontrare le preferenze di quell’utenza che necessità di una vettura che vada oltre alla tradizionale scelta benzina o diesel.

Per tante persone, nonostante Kona sia disponibile con i classici motori termici, l’ibrido potrebbe risultare la scelta più azzeccata per liberarsi delle restrizioni alla mobilità che colpiscono le auto diesel e i consumi non proprio parchi delle versioni a benzina. Scopriamo, dunque, i pregi del SUV compatto coreano  e perché, invece di acquistarlo, è una buona idea per il noleggio a lungo termine con GOcar.

Linee ricercate e interni spaziosi curati

Il design della Kona è senza dubbio originale, tanto da permettere a questo B-SUV di essere facilmente identificabile e discostandosi, per alcuni particolari, in maniera decisa dalla concorrenza.

Carrozzeria rialzata, linee decise e moderne, un aspetto muscoloso ma equilibrato e un frontale con tanto carattere, sono i punti di forza dell’aspetto della Kona. In particolare, come anticipato, il muso dall’aspetto sfuggente e i gruppi ottici full LED che si sviluppano su due livelli, permettono a questa vettura di catturare l’attenzione come poche altre auto.

Lunga solo 416 cm, larga 180 cm, alta 156 e con un passo di 260 cm, Kona mantiene ingombri da SUV compatto ma, contemporaneamente, fornisce tanto spazio a bordo. Ne deriva un ottimo rapporto tra dimensioni esterne e interne, dettaglio che farà la felicità di tutti coloro he non vogliono rivolgersi a vetture di categoria superiore per avere confort e abitabilità senza compromessi. Unica piccola nota da segnalare è quella relativa a un bagagliaio non esageratamente generoso, ma che comunque ha una forma regolare e ben sfruttabile.

Convincente il feedback dato dagli interni caratterizzati da una buona qualità dei materiali e dell’assemblaggio, sia per quanto riguarda plancia e cruscotto, sia se consideriamo i rivestimenti. Praticità e razionalità la fanno da padrone circa la gestione della vettura attraverso il sistema di infotainment orchestrato grazie a un ampio schermo da 10,25″ posto al centro della plancia, in una posizione che non distrae dalla guida.

Hyundai Kona Hybrid interni

Motori

Hyundai Kona Hybrid è spinta da un motore 1.6 litri benzina a iniezione diretta da 105 CV accoppiato a un propulsore elettrico da 43,5 CV. Questo powertrain, nella sua interezza, garantisce 141 CV di potenza e una coppia di 265 nm, più che sufficienti per una vettura di queste dimensioni, consentendo una fluidità di marcia davvero interessante.

Kona si rivolge principalmente a un pubblico che è alla ricerca di un SUV comodo, con un motore sempre pronto e dai consumi ridotti, visto che questa versione Hybrid è accreditata di un consumo di circa 20 km/l nel percorso misto.