Quando si parla di auto in affitto la mente vola alla tradizionale forma di noleggio o di leasing, che fino a poco tempo fa era l’unica soluzione alternativa all’acquisto dei veicoli.
In realtà di formule ce ne sono molte, una delle più apprezzare da diverse tipologie di guidatore è quella del noleggio a lungo termine che, senza segreti, rappresenta un mercato in continua crescita ed espansione.
Se prima era partito come soluzione ideale per liberi professionisti con partita iva, oggi il long rent non solo si è espanso ad altre categorie di automobilista, ma è sempre più richiesto anche dai privati, stanchi di dover sostenere costi aggiuntivi e salatissimi per vari imprevisti.
Nel dettaglio, oggi sono già 30mila gli automobilisti che hanno abbandonato la vettura di proprietà per affidarsi alla formula del noleggio tutto incluso a fronte di un costo fisso. Secondo i dati ufficiali di una ricerca condotta da ANIASA, l’Associazione che all’interno di Confindustria rappresenta il settore dei servizi di mobilità, 1 italiano su 4 conosce la formula del noleggio a lungo termine e il 40% si dichiara pronto a sperimentarlo.
I motivi sono numerosi, ma quelli principali sono legati all’aumento dei costi di gestione per un’auto di proprietà e la minore disponibilità economica che hanno ridotto la propensione all’acquisto dell’automobile.
Come funziona il long rent
Capire come funziona il long rent è semplice. Il noleggio si attiva con la stipula di un contratto che prevede l’uso dell’auto per un tempo che varia dai 24 ai 60 mesi, pagando una rata mensile fissa che include tutti gli oneri accessori quali il bollo, l’assicurazione, la manutenzione del veicolo, sia ordinaria che straordinaria e l’assistenza stradale. Ciò libera l’automobilista dall’incombenza di dover pensare (oltre che pagare) tutte le voci oltre a quella dell’acquisto e del carburante. Ed è esattamente solo il carburante la spesa aggiuntiva che si deve sostenere oltre il canone mensile se si opta per il noleggio a lungo termine.
L’importo del canone dipende da alcuni fattori come:
- il modello dell’auto che si sceglie,
- il chilometraggio concordato,
- la durata del noleggio.
Ci sono poi dei servizi aggiuntivi che possono essere scelti dal cliente in base a quelle che sono le sue esigenze specifiche.
Noleggio auto a lungo termine: per chi è consigliata?
Per capire se l’auto in affitto può essere una soluzione ideale per noi è opportuno prendere in considerazione alcuni fattori.
Il primo è sicuramente quello dei chilometri che solitamente percorriamo in un anno. Se il numero è elevato, cioè intorno ai 15mila chilometri all’anno, la formula del long rent sarà perfetta per le nostre esigenze.
Altro fattore è quello delle abitudini legate al possesso dell’auto. Per meglio dire, se siamo abituati a cambiare veicolo frequentemente senza rimetterci denaro, considerato che la svalutazione è sempre una cattiva compagna, il noleggio è l’ideale.
Per la scelta finale è importante soffermarsi su un concetto ben preciso: con il long rent è possibile avere un’auto sempre nuova e funzionante senza bisogno di dover né pensare né sostenere spese aggiuntive oltre a quelle che riguardano il noleggio, quindi il canone mensile. Ed è anche per questo motivo che si tratta di una formula sempre più ricercata anche tra i privati.