Legge di Bilancio 2020: approvata. Il testo è stato approvato al Senato con 166 sì; sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale entro e non oltre il 31 dicembre 2019. Entrerà in vigore dal 1° gennaio 2020.
Legge di Bilancio: cos’è?
La Legge di Bilancio è la manovra economica più importante per la sorte di un Paese. Da essa dipendono i conti pubblici per l’anno a venire e per gli obiettivi finanziari da perseguire nei successivi 3.
Questa legge è prevista dall’Articolo 81 della Costituzione italiana: la maggioranza di governo è chiamata a decidere quali saranno le spese pubbliche e le entrate previste per il nuovo anno.
Questo importante e cruciale momento economico suscita sempre moltissimo interesse anche nell’UE e nelle agenzie di rating, in quanto è fondamentale per comprendere la direzione economica che l’Italia intende perseguire.
Il testo della Legge di Bilancio tocca diversi argomenti tra i quali: blocco aumento dell’IVA, misure anti-evasione, piano Casa (bonus affitto, bonus ristrutturazioni).
In questo articolo parleremo degli argomenti della manovra che più riguardano il mondo dell’automotive e del noleggio auto a lungo termine:
- Auto aziendali
- Ecobonus
Auto aziendali: cosa prevede la manovra?
La maggioranza ha raggiunto l’accordo per quanto riguarda la discussa tassa auto aziendali 2020.
E’ stato azzerato il gettito di 300 milioni di euro nel 2020 che lo Stato prevedeva di incassare con la prima formulazione del testo della Legge di Bilancio.
La nuova disciplina delle auto aziendali è stata rimodulata in funzione delle emissioni di anidride carbonica. E non avrà carattere retroattivo, visto che si applicherà solo alle auto immatricolate a partire dall’1 gennaio 2020 per, contratti di fringe benefit siglati a partire dall’1 luglio 2020.
La manovra introduce quattro soglie di emissioni: fino a 60 g/km, da 61 a 160, da 161 a 190 e oltre 190 g/km. Nella prima fascia il fringe benefit sarà tassato al 25%, nella seconda al 30%, nella terza al 40% nel 2020 e al 50% dal 2021, nella quarta al 50% nel 2020 e al 60% nel 2021.
Ecobonus ed Ecotassa: confermate anche per il 2020
Per effetto della scorsa Legge di Bilancio, nel nostro Paese è in vigore, dal 1° marzo 2019, il meccanismo di bonus ecologico per chi acquista una nuova auto ecologica, elettrica o ibrida a basse emissioni di CO2.
Il così chiamato Ecobonus è stato confermato anche per il 2020. Il contributo che sarà erogato dipenderà dalle emissioni inquinanti dell’auto che si andrà ad acquistare.
Per accedere ad uno sconto di 4.000€, l’auto nuova dovrà:
- Non costare più di 50.000 euro (IVA esclusa)
- Non emette più di 20 grammi di CO2 al chilometro
Questo è il caso, per esempio, delle auto elettriche. Nel caso l’auto nuova emetta da 21 a 70 grammi di CO2 al chilometro, come le auto ibride, il contributo scende a 1.500 euro.
Tuttavia, rottamando contestualmente un’auto Euro 1, 2, 3 o 4 il contributo sale a 6.000 euro e a 2.500 euro. L’auto che si rottama deve essere intestata alla stessa persona fisica o giuridica che acquista l’auto nuova. Il valore delle emissioni inquinanti è quello riportato sul libretto di circolazione.
L’Ecobonus 2020 è sommabile ad eventuali altri incentivi regionali.
Beneficiano dell’Ecobonus anche le vetture scelte con formula Noleggio auto a Lungo Termine.
Scopri le offerte sulle auto elettriche.