La versione a trazione integrale della BMW 320d con il 2.0 turbodiesel da 184 CV non si spaventa per i fondi resi scivolosi dalla neve o dal ghiaccio. Infonde sicurezza, senza comprometterne la sicurezza, mantenendo sempre una guida brillante e divertente.
È vero, parliamo di un’auto non proprio economica, ma non dimentichiamo che permette di una versatilità unica nel mondo automobilistico che permette di coniugare caratteristiche che, per tanti altri, potrebbero sembrare inconciliabili. Assoluta sicurezza unita alla sportività, comfort senza rinunciare alle prestazioni, eleganza che si coniuga con una guida divertente; a conti fatti ciò che offre BMW alla fine conviene.
Potenza, piacere di guida e tanto controllo con la BMW 320d xDrive grazie al suo raffinato e impeccabile sistema di trazione integrale permanente
Le linee fluide ed eleganti, senza perdere la grinta di un’auto super sportiva, sono accentuare da un frontale sottile e penetrante che contraddistinguono le BMW Serie 3. La vera e grande novità è sotto i piedi dei passeggeri: le quattro ruote motrici.
Già disponibile nelle offerte a noleggio lungo termine, la BMW 320d xDrive è dotata di un raffinato sistema di trazione integrale permanente che, tramite una frizione a controllo elettronico, trasferisce parte della motricità anche alle ruote anteriori. Normalmente si viaggia con il 60% della coppia motrice al retrotreno e il restante 40% all’avantreno. Tuttavia questa caratteristica che conferisce controllo alla trazione è dovuta al sistema rileva il possibile slittamento di una o più ruote in talune situazioni, come nell’affrontare con troppa disinvoltura una curva, cambiando la ripartizione della trazione (fino al 100% su un solo asse). Questo sistema garantisce sempre la giusta “presa” delle ruote, senza togliere nulla al piacere di una guida brillante e allo stesso tempo sicura. Questo è possibile grazie all’intervento della frizione a dischi multipli nel ripartitore di coppia, gestita dalla centralina di controllo Dynamic Stability Control (DSC) che regola costantemente la distribuzione di coppia.
Le BMW Serie 3 a trazione integrale (xDrive), al momento disponibili solo in versione berlina, sono proposte con tre motori a benzina (i 2.0 da 184 e 245 CV e il 3.0 con 306 cavalli), ma uno solo a gasolio: il 2.0 da 184 cavalli. Buona la dotazione di serie anche se serve il cambio automatico e il navigatore.
L’abitacolo della BMW 320d xDrive ricalca quello delle altre serie 3: pertanto, finiture di prim’ordine e una plancia molto elaborata essenziale ma che trasmette una sensazione di ricchezza. La posizione di guida, bassa e sportiva senza nulla togliere al comfort che è di ottimo livello. I comandi sono ben posizionati, l’unico appunto che si può fare è la posizione della manopola che aziona i servizi di bordo, posta fra i sedili che rende un po’ difficoltosa la sua manovrabilità. Il divano posteriore può accogliere comodamente due persone, mentre il posto centrale è un pochino più scomodo avendo il tunnel della trasmissione abbastanza alto, caratteristiche che unita al tetto basso non rendono confortevole la seduta del quinto passeggero. Il bagagliaio ha una buona capienza (480 litri) come quella delle versioni a trazione solo posteriore. 
Sulle strade di montagna, soprattutto quando sono innevate, BMW 320d xDrive da il meglio di sé: divertente, facilmente gestibile ed emozionante, tutte queste sensazioni sono rese possibili non solo dall’innovativo sistema di trazione integrale, ma anche dalla grinta del motore con i suoi 184 CV e dalla morbidezza del cambio automatico che permette di selezionare velocemente gli otto rapporti, ovviamente anche con la modalità manuale utilizzabile tramite le levette dietro il volante.
Ultimo aggiornamento: 8/11/2020