Quando si deve cambiare automobile, oppure si è intenzionati all’acquisto di una nuova autovettura, la scelta del modello o del tipo di auto non è mai semplice, sia per via delle numerose e valide proposte delle varie case automobilistiche, sia perché non sempre si riesce a capire quale vettura potrebbe davvero fare al caso nostro.
Il noleggio a lungo termine: una valida alternativa all’acquisto di un’auto di proprietà
L’impegno di spesa, poi, non è affatto indifferente e, se si escludono le citycar ultra economiche, il prezzo base di una piccola vettura per l’uso quotidiano si aggira intorno ai 10-12 mila euro (senza considerare l’aumento di prezzo legato a eventuali optional). Se poi l’intenzione è quella di orientarsi su una vettura di medie dimensioni, da utilizzare in ambito urbano che per comodi spostamenti fuori città, allora l’investimento può tranquillamente sfiorare anche i 30.000 euro.
Per fortuna negli ultimi anni, anche per quanto riguarda i privati, si sta facendo sempre più largo il noleggio a lungo termine, una nuova formula alternativa all’acquisto di un’auto di proprietà che permette di utilizzare in maniera esclusiva una nuova autovettura liberandosi da ogni tipologia di spesa a essa associata e pagando solo un canone mensile di noleggio. Con questo particolare tipo di contratto tuti i costi legati all’auto, come la manutenzione (ordinaria e straordinaria), il bollo, l’assicurazione RCA, il cambio gomme, revisione e assistenza stradale (con auto sostitutiva), sono a carico della società di noleggio. Il cliente paga solo una rata mensile ben precisa, stabilita in base al modello di auto e agli eventuali chilometri annuali massimi percorribili (limite che può essere bypassato optando per soluzioni con chilometraggio illimitato).
Quale noleggio a lungo termine scegliere per soddisfare le proprie esigenze di mobilità?
Appurato che questa formula permette di gestire al meglio quanto l’auto incida come costi sulle proprie finanze, liberandosi da tutte le spese che possono far lievitare il reale costo dell’auto oltre il mero prezzo di listino fissato dal concessionario, in molti si chiedono quale noleggio a lungo termine scegliere? Con anticipo o senza anticipo? Con chilometraggio stabilito oppure facendo ricorso alla formula che prevede chilometri illimitati?
In questi casi il miglior consiglio è, in primo luogo, capire l’uso che si vuole fare della nuova vettura, cercando di mettere dei punti fermi sia su come e da chi verrà utilizzata, sia ipotizzando una media di chilometri annuali che si percorreranno. Fatto ciò la cosa migliore da fare è rivolgersi a una società per il noleggio a lungo termine per esaminare le varie offerte, le differenze tra i vari pacchetti e, eventualmente, studiare una soluzione ad hoc.
Come e quanto verrà usata la nuova auto?
Se l’automobile in questione dovrà essere utilizzata per il lavoro e anche per le esigenze familiari, allora è facile correre il rischio di superare il chilometraggio incluso nel contratto. In tal caso è conveniente puntare sui chilometri illimitati anche se questo vorrà dire pagare una rata mensile leggermente più alta. In situazioni simili è consigliabile anche puntare su un contratto lungo, magari sfruttando il limite massimo di 5 anni previsti dal noleggio a lungo termine. Alla conclusione del contratto si potrà lasciare l’auto utilizzata fino a quel momento e noleggiare una nuova vettura, partendo con un nuovo contratto e una nuova rata.
Nel caso la nuova auto dovesse essere principalmente usata per gli spostamenti quotidiani non legati all’attività lavorativa, uniti a quelli durante il fine settimana o le vacanze, allora il numero dei chilometri non sarà un problema e si potrà optare anche per una vettura un po’ più grande. Se non si usa l’auto in maniere intensiva, allora si potrebbe optare per contratti più brevi 24/36 mesi al termine dei quali ripartire con un altro noleggio e avere un’automobile sempre nuova e fresca per le proprie esigenze.
Questi consigli potrebbero aver dato la risposta che cercavate alla domanda “Quale noleggio a lungo termine scegliere?” ma, nel caso così non fosse, è sempre utile partire da un preventivo di noleggio per cominciare ad avere le idee più chiare, anche soltanto per capire quale modello di auto è più adatto a voi.