E’ di qualche giorno fa la divulgazione di un’inchiesta condotta da Facile.it, che mostra come la scelta di prendere l’auto con formula noleggio a lungo termine sia la soluzione che garantisce più risparmio soprattutto ai giovani guidatori.
L’acquisto di un’automobile e il suo mantenimento, è una delle voci che pesa di più sulle finanze delle famiglie italiane, soprattutto quando questa viene intestata ad un neopatentato. In questo momento di crisi economica, l’acquisto di un’auto nuova può rappresentare una spesa troppo ingente. Ecco perché il noleggio a lungo termine sta diventando sempre più la soluzione ideale a cui affidarsi.
AI GIOVANI CONVIENE IL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE, ECCO PERCHE’
«Quando si parla di giovani neopatentati i primi anni di guida sono quelli più delicati, sia dal punto di vista economico, sia della sicurezza. Una famiglia alle prese con l’acquisto di un’auto per un neopatentato, anziché prenderne una nuova, o sceglierne una vecchia e usata per contenere la spesa, ha oggi una terza opzione: il noleggio a lungo termine. In questo modo potrebbe risparmiare sul prezzo di acquisto, senza però rinunciare agli standard di sicurezza che solo un veicolo nuovo può offrire». Spiega Lodovico Agnoli, responsabile new business di Facile.it.
La ricerca condotta risponde in maniera dettagliata alla domanda: “Il noleggio a lungo termine conviene ai giovani, ma quanto?”
L’inchiesta ha preso in esame un arco temporale di 36 mesi ed è stato confrontato il costo di acquisto e il mantenimento di un’auto intestata ad un neopatentato e una, di pari tipologia, presa a noleggio.
A QUANTO AMMONTANO I COSTI DI PROPRIETÀ?
Tra tutte le spese da tenere in considerazione, la principale riguarda l’acquisto: una vettura nuova del valore di 16.800€. Alla quale bisogna aggiungere il costo dell’RC Auto che, per un neopatentato che parte dalla classe 14, corrisponde ad una spesa di circa 1.000€ l’anno. Non si possono escludere i costi relativi alle garanzie accessorie (furto e incendio, polizza cristalli) che per i primi 3 anni hanno un costo complessivo di circa 3.900€.
Ulteriori spese obbligatorie riguardano: il bollo con un costo di 472€ (per 3 anni), la manutenzione ordinaria che, considerando un utilizzo di 10.000 km l’anno e un paio di tagliandi, raggiunge i 600€ nell’arco di 36 mesi.
Concludendo, il costo totale arriva a 21.772€.
Se il proprietario decidesse di vendere la vettura dopo tre anni di utilizzo, ricaverebbe dalla vendita circa 10.000€, che porterebbe la spesa netta sostenuta a 11.772€.
QUANTO COSTA IL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE DI UN’AUTO?
Prendendo in esame una vettura di pari tipologia, con formula noleggio lungo termine, la si può avere – senza anticipo – ad un canone mensile di 285€.
E basta.
Sì, basta perché è proprio qui che risiede la convenienza del noleggio, il suo essere all inclusive. Integrati in un solo canone risiedono l’RC Auto, le garanzie accessorie, il bollo e la manutenzione ordinaria.
In 3 anni il calcolo conclusivo delle spese per il noleggio a lungo termine corrisponde a 11.260€.
QUANTO SI RISPARMIA CON IL NOLEGGIO?
Considerando i costi sopra descritti, in caso di noleggio a lungo termine si andrebbero a risparmiare 1.512€. Inoltre il risparmio risulterebbe maggiore se si verificassero eventuali imprevisti, compresi nel canone mensile del noleggio, che in caso di acquisto dell’auto andrebbero contati separatamente.
Ad aggiungersi alla convenienza economica, il noleggio mostra altri notevoli vantaggi: certezza dei costi (canone mensile sempre uguale), nessun immobilizzo di capitale, flessibilità.
Insomma, una perfetta guida senza pensieri.